Il Progetto

logo genovateNegli ultimi dieci anni l’Europa è stata palcoscenico di numerosi progressi a favore delle pari opportunità. In particolare, il settore dell'alta educazione e le università hanno riconosciuto che diversità e parità di opportunità sono valori indispensabili per la crescita dell'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione.

L’attenzione per la questione di genere nella ricerca è stata riconosciuta come decisiva dall'Agenda di Lisbona del 2000, mentre la creazione della European Research Area ha sottolineato il valore strategico dell'uguaglianza di genere nell'area della ricerca e dell'innovazione affermando che

  • l'eccellenza nella ricerca richiede accessibilità, risorse, e opportunità di avanzamento per i ricercatori migliori, indipendentemente dal genere;
  • l'innovazione si arricchisce grazie alle diversità di prospettive e contributi, requisito possibile solo con team di ricerca realmente diversi.

Nonostante il riconoscimento di questi principi, l’attuazione dell'uguaglianza di genere nella ricerca e nell'innovazione ha avuto finora un successo limitato, come mostra il persistere di forti discrepanze tra carriere accademiche femminili e maschili. Da qui la necessità di superare il divario tra pratiche e risultati mediante approcci sostenibili e adeguati alle diversità culturali, storiche e politiche dei contesti di ricerca di paesi differenti. Il progetto GENOVATE si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per l’implementazione di strategie locali verso l'uguaglianza di genere in organizzazioni accademiche di diversi paesi d’Europa.

Il progetto

GENOVATE è un progetto di ricerca-azione ideato per affrontare la questione della disuguaglianza di genere nella ricerca. Il progetto è basato sull'implementazione di Piani di azione per l’uguaglianza di genere (Gender Equality Action Plans - GEAP) in sei diverse università europee. Le università che costituiscono il consorzio del progetto appartengono ad ambiti disciplinari e contesti nazionali diversi e, negli anni, hanno sperimentato esperienze diverse per l’attuazione delle pari opportunità. Condividono tuttavia sfide comuni nell'ambito della strategia di Gender Mainstreaming e hanno identificato tre aree comuni di intervento:

  • supporto al reclutamento e alla progressione di carriera nella ricerca;
  • ambiente di lavoro, bilancio lavoro-vita familiare e cultura istituzionale;
  • standard e diversità nella ricerca e nell'innovazione.

Ciascuna università partner affronterà questi tre temi attraverso l’attuazione di un proprio GEAP che, dove possibile, sarà costruito su strutture e criteri già esistenti, o svilupperà sistemi e pratiche nuovi.
Durante il ciclo di vita del progetto, mentre da un lato la conoscenza acquisita sarà condivisa da tutti i membri del consorzio, dall'altro verrà effettuata una valutazione continua del modo in cui gli obiettivi di GENOVATE saranno perseguiti.
Fra i prodotti finali che il progetto produrrà i più importanti sono:
un modello sociale di implementazione dell'uguaglianza di genere;
linee guida su strategie per affrontare la questione di genere nei vari contesti istituzionali e con le diverse parti interessate.
Tali risultati saranno condivisi mediante un ePortfolio, che permetterà di documentare e collezionare le esperienze individuali, le sfide e le idee di tutte le università partner.
La disseminazione dei risultati avverrà mediante una strategia di comunicazione che ricorrerà a national learning circles, stakeholders, networking internazionale, media e attività di pubblicazione. Verrà inoltre determinato l'impatto a lungo termine del progetto nell'ambito delle istituzioni.

Obiettivi

1. Implementare strategie culturali innovative, sostenibili e adeguate al contesto locale, per generare cambiamenti strutturali nelle Università e negli Enti di ricerca al fine di sostenere la diversità di genere e le pari opportunità tra uomini e donne nella ricerca e nell'innovazione

2. Promuovere pratiche dove la parità di genere e la diversità sono valori che favoriscono l’eccellenza e la crescita sostenibile nella ricerca e nell'innovazione

3. Facilitare uno scambio proficuo di conoscenze tra università europee con livelli di esperienza molto diversi nell'attuazione di azioni concrete per le pari opportunità, e coinvolgere gli organismi decisionali nel sostenere e promuovere un cambiamento verso un management sensibile alle questioni di genere

4. Sviluppare e diffondere un management capace di abolire le disuguaglianze di genere e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro per i ricercatori e le ricercatrici

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

 

site under costruction

Login

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su approvo acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy